Emendamenti: il milleproroghe perde il pacchetto Casse, il federalismo imbarca la perequazione

Pubblicato il 02 febbraio 2011 No dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio del Senato ai due emendamenti al milleproroghe che davano la possibilità di aumentare il contributo integrativo sulle prestazioni professionali al 5% e concedevano la sanatoria sui contributi previdenziali omessi dai professionisti pensionati e pretesi dall'Inps.

Dunque, il milleproroghe non accoglierà il pacchetto Enti previdenziali professionali, nonostante la volontà del ministro del Lavoro Sacconi di tentare la strada della corsia preferenziale per tali provvedimenti attesi da tempo dagli iscritti. La motivazione addotta è la mancanza di compatibilità di materia (non è una proroga).

Scendono dal treno delle proroghe tra i 542 anche gli emendamenti su: riscossione della Tarsu, riordino degli incarichi dei giudici onorari, riapertura termini sul condono edilizio.

No anche alla proroga del federalismo che, tuttavia, incamera l’apertura sulla perequazione con un emendamento presentato dal ministro Calderoli al testo del federalismo municipale. Il Fondo partirà nel 2014, data a decorrere dalla quale cesserà il Fondo sperimentale di riequilibrio in vigore fino al 2013, e garantirà a comuni e province le risorse per assolvere alle funzioni fondamentali, nella misura stabilita dai fabbisogni standard.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy