Emergenza Casse: l'avvocato andrà in pensione a 70 anni

Pubblicato il 29 luglio 2008

La riforma della Cassa forense, la cui approvazione è prevista per il 19 settembre, sancisce un innalzamento della pensione di vecchiaia fino a settanta anni ed un aumento della contribuzione obbligatoria di quattro punti percentuali, con l'introduzione di un versamento di tipo modulare. In particolare, in tema di versamenti previdenziali, le aliquote sono state innalzate di almeno quattro punti percentuali: il contributo soggettivo di base passa dal 12% al 13%; il contributo integrativo raddoppia dal 2% al 4% mentre il contributo di solidarietà per i pensionati passa dal 4% al 5%. La maggiore novità, mutuata dalla riforma della Cassa dei veterinari, è la contribuzione flessibile, una forma di previdenza complementare, collegata alla quota di base, il cui contributo “modulare” obbligatorio è dell'1%; a tale versamento può essere aggiunto un contributo volontario dall'1% fino al 9%. Relativamente alla pensione di vecchiaia, la soglia verrà progressivamente elevata fino ad arrivare, nel 2027, a 70 anni. Aumentati da 58 a 62 anni, anche i limiti per il trattamento di anzianità, con un minimo di contribuzione di 40 anni. Si prevede l'eliminazione della pensione minima che verrà sostituita dall'integrazione al minimo, a condizione che il reddito dell'iscritto e del coniuge non raggiunga il tetto pari al triplo del minimo. Sono destinati progressivamente a scomparire anche i supplementi di pensione. Il presidente della Cassa, Paolo Rosa, sottolinea la modernità e la flessibilità di una riforma che renderà sicuro il sistema per almeno 50 anni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025

15/09/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy