Emersione lavoro irregolare, istituiti i codici tributo

Pubblicato il 28 settembre 2020

Istituiti i codici tributo (“CFZP”, “CFAS” e “CFLD”) per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, dei contributi forfettari dovuti per l’emersione del lavoro irregolare, ai sensi dell’art. 103, co. 7, del D.L. n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”), adottato con Decreto Interministeriale del 7 luglio 2020.

Ne dà notizia l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 58/E del 25 settembre 2020.

Emersione lavoro irregolare, la normativa

L’art. 103, co. 1, del D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni in L. n. 77/2020, ha consentito ai datori di lavoro di presentare istanza per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare con cittadini italiani o stranieri.

A tal proposito, il co. 7 del predetto articolo prevede che il datore di lavoro sia tenuto al pagamento di un contributo forfettario per le somme dovute a titolo retributivo, contributivo e fiscale, relativamente ai rapporti di lavoro irregolare oggetto dell’istanza di emersione.

Con Decreto Interministeriale del 7 luglio 2020, sono state stabilite le somme dovute a titolo di contributo forfettario, per ciascun mese o frazione di mese, per i diversi settori di attività, come di seguito indicato:

Emersione lavoro irregolare, modalità di versamento del contributo forfetario

Per consentire il pagamento dei contributi forfettari tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, sono stati istituiti i seguenti codici tributo:

In particolare, nella sezione “CONTRIBUENTE” sono indicati i dati anagrafici e il codice fiscale del datore di lavoro.

Nella sezione “ERARIO ED ALTRO” sono indicati:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy