Emilia-Romagna. Bando per internazionalizzazione delle Pmi

Pubblicato il 13 settembre 2021

Attraverso il bando “Progetti di promozione delle filiere produttive – 2021” (approvato con Delibera di Giunta n. 839 del 9/6/2021) la regione Emilia-Romagna promuove le filiere produttive sui mercati internazionali.

Il bando è diretto alle imprese strutturate e già internazionalizzate con sede in Emilia-Romagna, che assumano il ruolo di Promotore e realizzatore del progetto. Questo dovrà comprendere l’adesione di almeno 5 piccole e medie imprese (PMI) regionali.

È impresa strutturata e internazionalizzata quella che:

- ha esportato più del 30% del proprio fatturato annuo nell’ultimo biennio 2018-2019 o 2019-2020, oppure ha almeno un’unità operativa attiva nel mercato target del progetto;

- ha un fatturato annuo di almeno 5.000.000 di euro nell’ultimo anno o nel 2019;

- ha un’adeguata capacità organizzativa;

- ha un’attività di impresa coerente con la filiera e il mercato target indicati nel progetto;

- svolge un ruolo di “capo-filiera” in Regione o in Italia, ovverossia dimostra una propria rete di subfornitura o di collaborazione per la produzione di beni e servizi venduti nel paese target.

L’aiuto consiste in un contributo a fondo perduto massimo del 50% del valore delle spese ammissibili, per un importo non superiore ad euro 200.000.

Tra le spese ammissibili vi sono:

Modalità di invio delle domande

Per partecipare al bando, è necessario presentare domanda entro le ore 16 del 1° ottobre 2021 (termine prorogato dalla delibera n. 1328 del 24/8/2021).

All’istanza va allegata la documentazione obbligatoria, in formato elettronico, e firmata digitalmente dal legale rappresentante del promotore o da soggetto delegato, ed inviata all’indirizzo di posta elettronica certificata: sportelloestero@postacert.regione.emilia-romagna.it.

L’invio dovrà avvenire esclusivamente mediante PEC e nell’oggetto va indicato: “PROGETTI DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE DI FILIERA - 2021”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy