Emissione di obbligazioni, scatta l’antiriciclaggio

Pubblicato il 19 marzo 2007

Estendendosi alle attività intraprese da società di capitali volte al finanziamento societario per mezzo di emissione di strumenti finanziari, come vuole la bozza di Dlgs predisposta per il recepimento della III direttiva Ue, il campo d’azione della disciplina antiriciclaggio assume di conseguenza confini più ampi, non limitandosi alle comuni operazioni di movimentazione di somme di denaro o titoli effettuati da persone fisiche. Sotto monitoraggio finiscono, perciò, le società per azioni e le società in accomandita per azioni che, a seguito dell’ultima riforma del diritto societario, hanno facoltà di emettere titoli obbligazionari per diretta deliberazione dei loro amministratori, per espressa previsione degli articoli 2410 e 2412 del Codice civile. Sono incluse le “manovre” che possono chiamare all’azione anche i “professionisti legali” (come definiti dall’articolo 12 della bozza di Testo unico da poco diffusa) operanti per conto di una società cliente. L’emissione dei prestiti obbligazionari deve non oltrepassare i limiti imposti dalle norme antiriciclaggio quando il valore dei singoli titoli sia superiore alla soglia di rilevanza di 12.500 euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Scadenza LIPE 2° trimestre 2025 entro il 30 settembre

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy