Emissione fatture. Conta la data di spedizione

Pubblicato il 11 agosto 2015

Con sentenza n. 34722 depositata il 10 agosto 2015, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento penale per dichiarazione infedele, avevano fatto riferimento, ai fini dell’individuazione della data in cui le fatture dovevano considerarsi emesse, all’atto della loro spedizione.

Confermato, in detto contesto quanto indicato nella pronuncia impugnata, secondo la quale, ai fini fiscali, l’emissione delle fatture non coincide con la mera compilazione, ovvero con la relativa annotazione in contabilità, ma con la data della loro spedizione, a prescindere, quindi, dalla data indicata nel documento.

Ai sensi dell’articolo 21, comma 1 del DPR n. 633/1972 – viene sottolineato - la fattura si ha per emessa all’atto della sua consegna o spedizione all’altra parte ovvero all’atto della sua trasmissione per via elettronica.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy