Enti locali, gli atti notificati tramite gli impiegati interni

Pubblicato il 06 gennaio 2007

La Manovra per il nuovo anno introduce significative novità anche in materia di riscossione dei tributi ed entrate patrimoniali (commi 158 e seguenti dell’articolo unico) da parte degli enti locali. Tra queste spiccano la individuazione del termine di decadenza per la notificazione del titolo esecutivo e la possibilità per l’ente locale di dotarsi – per le notifiche – di proprio personale. Cioè è prevista la possibilità per il dirigente dell’ufficio competente di nominare, con provvedimento formale, uno o più messi notificatori. La conseguenza è che viene abilitato personale interno, in aggiunta, ovviamente, agli ufficiali giudiziari del tribunale. Questi ultimi, infatti, possono sempre notificate tali atti, dal momento che lo stesso comma 158 precisa che rimangono ferme le disposizioni vigenti. Una volta nominato il messo, esso potrà esercitare le sue funzioni solo nel territorio dell’ente locale che lo ha nominato, sulla base della direzione e del coordinamento diretto dell’ente e degli altri soggetti cui l’ente abbia affidato il servizio di riscossione in base all’articolo 52, comma 5, lett.b), del dlgs 446/1997.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy