Al via l'iter per la Manovra 2020. Iva, cuneo fiscale e lotta all'evasione tra le priorità

Pubblicato il 10 ottobre 2019

I lavori per la predisposizione della prossima legge di Bilancio sono ormai nel vivo e, con l’approvazione della NaDef (Nota di aggiornamento al Def) di fine settembre, il Governo ha aggiornato gli obiettivi programmatici del Def presentato lo scorso aprile.

La Nota contiene i nuovi parametri macroeconomci riferiti, tra l'altro, al Pil (si prevede un aumento dello 0,6% per il 2020, per poi salire a +1% nel 2021 e 2022), al rapporto deficit/Pil (2,2% nel 2020, 1,8% nel 2021 e 1,4% nel 2022) e al debito pubblico/Pil in crescita nel 2018 e nel 2019 con previsioni di una riduzione marginale nel 2020 e di una discesa più accentuata nel biennio 2021 e 2022.

La Nota di aggiornamento al Def è un documento fondamentale in quanto, sulla base degli orientamenti programmatici esposti, il Governo dovrà presentare, entro il prossimo 20 ottobre, il disegno di legge di bilancio, dando il via alla sessione parlamentare. Il testo dovrà contenere le misure (e la loro quantificazione economica) necessarie a realizzare gli obiettivi indicati, tra l’altro, nella Nota di aggiornamento del Def, con le previsioni di entrata e di spesa.

Il 15 ottobre occorrerà trasmettere alla Commissione Europea e all'Eurogruppo il documento programmatico di bilancio per l'anno successivo.

Tra gli interventi cardine previsti vi sono l’azzeramento delle clausole di salvaguardia sull’Iva per il 2020, il taglio del cuneo fiscale, le misure di sostegno ai redditi familiari e l’incremento degli investimenti pubblici.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy