Entrate: Servizio sperimentale, in 5 regioni, di consegna online dei documenti

Pubblicato il 11 dicembre 2020

Documenti e istanze da inviare all’Agenzia delle Entrate via web, senza recarsi di persona presso l’Ufficio.

E’ un nuovo servizio sperimentale di consegna dei documenti online, per ora limitato alle regioni Abruzzo, Campania, Liguria, Lombardia e Toscana.

La consegna via web dei documenti per ora è riservato ai soggetti abilitati Fisconline ed Entratel solo per sé stessi; l’invio telematico può avvenire sia a seguito di una specifica richiesta dell’Agenzia sia su iniziativa spontanea del contribuente. E’ possibile avere la ricevuta di protocollazione del documento.

Le modalità della consegna online dei documenti

Dopo aver effettuato l’accesso a Fisconline, o Entratel per gli intermediari, entrare nel menù “Servizi per” e cliccare su “Richiedere”, scegliere “Istanze e certificati”, “Nuova consegna”.

Sono richiesti i contatti del soggetto (e-mail/numero cellulare) e va scelta la “Motivazione”(c’è un menù a tendina). Occorre poi specificare se il documento inviato è stato richiesto dall’Agenzia o si tratta di atto volontario.

E’ richiesta l’indicazione dell’ufficio a cui spedire l’atto: Dr, Dp, ufficio provinciale-Territorio. Seguirà il caricamento del documento e per l’invio sarà richiesto il pin, eccetto il caso di utilizzo di Spid.

L’utente sarà avvisato sia dell’esito positivo della consegna sia dello scarto.

Si specifica che il servizio in parola non potrà essere utilizzato qualora sia richiesta una particolare modalità di consegna dell’atto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy