Entro ottobre il pagamento del nuovo contributo destinato all’Antitrust

Pubblicato il 26 settembre 2012 Il Decreto legge n. 1/2012, convertito con legge n. 27/2012, apportando modifiche alla legge istitutiva dell’Antitrust (L. 287/1990), ha previsto un nuovo contributo annuale destinato a finanziare l’onere derivante dal funzionamento della stessa Autorità.

Nello specifico, è previsto che si provveda al suddetto finanziamento mediante un contributo da parte delle società di capitale con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro. A partire dal 1° gennaio 2013 è poi prevista l’abrogazione di ogni altra forma di finanziamento dell’Autorità. Verrà meno, quindi, l’obbligo di contribuzione richiesto alle imprese in sede di notifica delle operazioni di concentrazione. Inoltre, solo le operazioni di concentrazione che comportino il superamento di entrambe le soglie previste dall’articolo 16, comma 1, della Legge n. 287/90 saranno soggette all’obbligo di notifica preventiva.

Il contributo deve essere versato dalle società di capitale (Srl, Spa e Sapa) con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro e, in sede di prima applicazione, per l’anno 2013 esso è pari allo 0,08 per mille del fatturato.

Circa 5.500 grandi imprese, dunque, stanno per essere raggiunte dalle lettere inviate dall'Antitrust che ricordano come il pagamento del nuovo contributo, anche se di competenza dell’anno 2013, debba essere effettuato tra il 1° e il 30 ottobre 2012. Solo in sede di prima applicazione però il versamento viene anticipato. A partire dal 2014, il contributo sarà versato entro il 31 luglio di ogni anno di riferimento. Non è, quindi, previsto alcun versamento per il 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy