Equa riparazione, controversia di minima complessità

Pubblicato il 15 gennaio 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 724 del 14 gennaio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una donna contro il decreto con cui la Corte di appello si era pronunciata sul suo ricorso avanzato agli effetti della Legge Pinto, e volto ad ottenere un’equa riparazione per i danni conseguenti alle lungaggini di un processo amministrativo durato 14 anni, prevedendo un indennizzo pari a 6.000 euro.

I giudici di Cassazione, dopo aver riconteggiato in oltre 7.000 euro l’importo da riconoscere alla ricorrente quale indennizzo per l’eccessiva durata del processo, si sono soffermati sulla parcella da liquidare all'avvocato che aveva patrocinato in sede di legittimità.

Secondo la Suprema corte, in particolare, poiché si trattava di una liquidazione successiva alla data di entrata in vigore del Decreto ministeriale n. 140 del 2012 (23 agosto 2012) andavano applicati i parametri ivi indicati. Così, in considerazione del valore della controversia, dello scaglione di riferimento e della “minima complessità” del procedimento, la cifra ricavata da riconoscere al legale, sulla base della ponderazione di cui all'articolo 4 del Decreto citato, era di 505,75 euro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy