Equalizzatore più leggero

Pubblicato il 20 giugno 2007

alla Camera ha approvato ieri un terzo testo del Governo dell’articolo 1 del disegno di legge delega per il riordino del trattamento fiscale dei redditi di capitale e diversi, con un giro di vite sull’equalizzatore. Il provvedimento prevede l’applicazione, per i redditi di natura finanziaria imponibili al momento della percezione, formule di correzione temporale semplificate che non comportino una tassazione nel caso di reddito realizzato negativo o nullo. Il presidente della Commissione Finanze alla Camera, Paolo del Mese, ha fatto sapere che proporrà un emendamento affinché non vi sia una tassazione superiore al 50% del reddito realizzato. Un ordine del giorno, sempre in aula, impegnerà il Governo ad introdurre un aliquota unica per colmare il gap tra redditi di lavoro e redditi finanziari. Inoltre è previsto il riesame dell’articolo 4 del Ddl delega per evitare che la riforma sugli estimi catastali possa far scattare nuove soglie all’insù sull’Irpef.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy