Equitalia: ok e cartelle “anonime”

Pubblicato il 18 gennaio 2008

Con la direttiva 228/2008 inviata ieri alle 31 società partecipate, la società pubblica di riscossione Equitalia Spa ha dettato la linea sul contenzioso che sta prendendo corpo in queste settimane sulla validità delle vecchie cartelle esattoriali, a seguito dell’ordinanza della Corte costituzionale n. 377/2007 che ha dichiarato illegittime le cartelle esattoriali prive dell’indicazione del responsabile del procedimento. Per Equitalia la mancata indicazione del responsabile è una mera irregolarità che non determina l’annullabilità della cartella di pagamento, perché non influisce sul suo contenuto. Pertanto, negli eventuali giudizi promossi dai contribuenti a seguito dell’ordinanza della Corte costituzionale, le società del gruppo Equitalia chiederanno ai giudici l’applicazione dell’articolo 21-octies, comma 2, della legge n. 241/1990 sulla trasparenza amministrativa. La reazione delle associazioni dei consumatori non si è fatta attendere: Federconsumatori e Adusbef hanno annunciato ricorsi per neutralizzare migliaia di atti non in linea con la Corte costituzionale. Intanto per il 31 gennaio è fissato il tavolo tecnico tra i delegati del Cncu ed Equitalia, per discutere le questioni legate alla corretta applicazione dell’ordinanza della Corte costituzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy