Equo compenso. Avvocati lombardi invitano la PA a dare piena attuazione al principio

Pubblicato il 31 marzo 2018

L’Unione Lombarda dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, riunitasi a Lodi lo scorso 17 marzo 2018, ha approvato, all’unanimità, una delibera che riguarda l’applicazione dell’equo compenso nell’ambito dei rapporti con la Pubblica amministrazione.

In particolare, gli avvocati degli Ordini di Milano, Monza, Busto Arsizio, Como, Varese, Pavia, Sondrio, Lecco, Brescia, Bergamo e Mantova, hanno deliberato di invitare le pubbliche amministrazioni della Lombardia a dare piena attuazione al principio dell’equo compenso in conformità ai parametri di cui al Decreto ministeriale n. 55/2014 e successive modifiche.

A tal fine, le stesse pubbliche amministrazioni sono state inviate a impartire specifiche direttive agli uffici competentiaffinché i compensi di cui al D.M. 55/2014 siano utilizzati quali criterio o base di riferimento per determinare l’importo a base di gara.

Contestualmente, la Segreteria dell’Unione è stata incaricata della trasmissione della delibera in oggetto alle Pubbliche Amministrazioni della Lombardia, all’Organismo congressuale forense, al Consiglio nazionale forense e “a tutti gli Ordini professionali ai quali, ai sensi dell’art. 19-quardecies c. 2 del d.l. 148/2017, sono applicabili, in quanto compatibili, le richiamate disposizioni in materia di equo compenso”.

Analoga iniziativa del COA di Velletri

Si rammenta che un’analoga iniziativa è stata presa, di recente, anche dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Velletri, il quale ha invitato tutte le Pubbliche amministrazioni, gli istituti bancari e assicurativi e le grandi imprese operanti nel circondario del relativo Tribunale, a sospendere eventuali pratiche contrarie all’equo compenso, adeguando anche le convenzioni in essere alla nuova normativa vigente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy