Equo indennizzo. Computabile anche la dilazione su istanza di parte

Pubblicato il 07 novembre 2015

In tema di equa riparazione, il rinvio dell'udienza, pur se disposto su istanza di parte presentata in vista dell'esercizio di una facoltà processuale, non rende automaticamente non computabile ex Legge 81/2001, il lasso di tempo intermedio di dilazione, qualunque esso sia.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 22764 depositata il 6 novembre 2015, accogliendo il ricorso di un soggetto, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva rigettato la sua domanda di equa riparazione in relazione ad un procedimento penale durato quasi otto anni.

La Cassazione, in particolare, ha censurato il ragionamento della Corte distrettuale, ove dalla circostanza per cui l'imputato - avvalendosi della facoltà di cui all'art. 5 L. 134/2003- non aveva poi presentato l'istanza di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p, ha tratto la conseguenza per cui l'intero lasso temporale durante il quale il processo era rimasto sospeso a tale fine, avrebbe dovuto sottrarsi alla durata eccedente indennizzabile.

Il che – a detta degli ermellini – non corrisponde al vero, se solo si consideri che, sebbene l'art. 5 della citata legge preveda che la sospensione del dibattimento non sia inferiore a 45 giorni, non per questo autorizza la fissazione di qualsivoglia termine maggiore o giustifica l'intera dilazione che ne sia seguita.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità

06/11/2025

Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy