Erario leggero sulle licenze Umts

Pubblicato il 27 giugno 2007

di giustizia comunitaria si è pronunciata ieri, con due sentenze, sulle cause C-84/04 e C-369/04, che vedevano interessate Austria, Gran Bretagna e Italia rispetto all’assegnazione delle frequenze per la telefonia mobile da parte dell’autorità pubblica a diverse società. Ritenendo che le assegnazioni fossero soggette ad Iva e che l’imposta fosse compresa negli importi versati, le società assegnatarie avevano chiesto di poterla recuperare. Le loro domande sono state respinte con la motivazione che il rilascio delle licenze Umts non era soggetto a Iva e quindi il caso è stato sottoposto alla Corte di giustizia Ue. ha stabilito che l’assegnazione delle frequenze per la telefonia mobile da parte dell’autorità pubblica non costituisce un’attività economica e dunque non è soggetta all’applicazione dell’Iva. L’autorità nazionale, infatti, non partecipa allo sfruttamento di un bene, ma esercita esclusivamente un’attività di controllo e di regolamentazione dell’utilizzo dello spettro elettromagnetico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy