Eredità giacente senza azienda commerciale, nessuno obbligo contabile per il curatore

Pubblicato il 23 agosto 2019

Il curatore dell’eredità giacente non ha alcun obbligo contabile né quelli connessi alla figura di sostituto d'imposta, se nell'asse ereditario non sono incluse aziende commerciali o agricole.

La precisazione arriva dall’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 305 del 23 luglio 2019.

L’Agenzia ricorda che il Dpr n. 600/1973 all’articolo 23 dal titolo “Ritenuta sui redditi di lavoro dipendente”, ricomprende tra i sostituti d’imposta, ovvero tra coloro che, corrispondendo redditi di lavoro dipendente, devono operare all’atto del pagamento una ritenuta a titolo di acconto dell’IRPEF, con obbligo di rivalsa, “il curatore fallimentare”.

Tale norma va coordinata con la successiva disposizione recata dall’articolo 5-ter del Dpr n. 322/1998 dal titolo “Adempimenti dei curatori e amministratori di eredità”, che dispone che “i curatori di eredità giacenti e gli amministratori di eredità otre alle dichiarazioni dei redditi da presentare nei termini ordinari, relative al periodo d'imposta nel quale hanno assunto le rispettive funzioni ai periodi d'imposta successivi fino a quello anteriore al periodo d'imposta nel quale cessa la curatela o l'amministrazione, sono tenuti a presentare, entro 6 mesi dalla data di assunzione delle funzioni:

Il successivo comma 2 prevede, inoltre, che i curatori e gli amministratori devono adempiere per i periodi d'imposta indicati nel comma 1, se nell'asse ereditario sono comprese aziende commerciali o agricole, gli obblighi contabili e quelli a carico dei sostituti d'imposta stabiliti nel decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.

Tenendo conto anche delle considerazioni rese nella circolare n. 156/E/2000, l’Agenzia è ora dell’avviso che il curatore dell’eredità giacente non sia tenuto agli obblighi contabili e a quelli connessi alla figura di sostituto d'imposta nell'ipotesi in cui l'asse ereditario non includa aziende commerciali o agricole.

A ciò, però, si aggiunge che il curatore deve: 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy