Errata Corrige. Dichiarazioni Notariato alla Commissione Finanze

Pubblicato il 28 giugno 2013 Nell'articolo pubblicato in data 26 giugno 2013, dal titolo "Notariato in audizione presso la commissione Finanze del Senato sulla tassazione degli immobili", riportando una notizia uscita in pari data nel quotidiano ItaliaOggi dal titolo “Notai: tassare le vendite d'immobili, non i patrimoni”, è stato erroneamente riferito che il Notariato avrebbe evidenziato alla commissione Finanze del Senato, “l'auspicabilità di un sistema che preveda di tassare maggiormente le transazioni immobiliari rispetto ai patrimoni”.

In realtà, la considerazione resa dal membro del Consiglio nazionale del Notariato, Enrico Maria Sironi, nel corso della citata audizione, è di diverso tenore e si riscontra nel discorso dallo stesso affrontato relativamente al difficile compito del Parlamento di trovare un equilibrio tra la tassazione cosiddetta patrimoniale e la tassazione sul trasferimento immobiliare.

In tale contesto, Sironi sottolinea esclusivamente la difficoltà di questo compito nonché l'esistenza di spinte nel senso di un incremento della tassazione cosiddetta patrimoniale e come per certi versi – continua nel discorso - “la tassazione sul trasferimento sia in qualche modo maggiormente accettabile da parte del contribuente perché evidentemente l'occasione del trasferimento è un'occasione dinamica..”, mentre la tassazione patrimoniale spesso va ad incidere su situazioni statiche dove il contribuente “fa magari più fatica”.

Le proposte avanzate dal Consiglio nazionale del Notariato sono espressamente evidenziate in un comunicato stampa reso al termine dell'audizione e pubblicato sul sito del Notariato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy