Errato inquadramento dei lavoratori, limite al potere di disposizione

Pubblicato il 03 giugno 2021

Il provvedimento di disposizione, quale espressione di natura pubblicistica, non può trovare applicazione rispetto all’errato inquadramento contrattuale dei lavoratori difforme alle previsioni del CCNL applicato dall’azienda. All’assunto è pervenuta la sentenza 18 maggio 2021 del TAR Friuli Venezia Giulia, secondo cui il potere di disposizione, recentemente riformulato, troverebbe applicazione nelle sole ipotesi in cui l’irregolarità rilevata abbia la medesima natura penale o amministrativa rispetto ad altre previsioni normativa con contropartita appositamente prevista dalla norma.

La diversa riqualificazione del rapporto di lavoro in via amministrativa si configura, dunque, come un eccesso di potere che potrebbe produrre, sotto minaccia della comminazione di una sanzione, una lesione delle garanzie tipiche della giurisdizione per effetto del potere unilaterale dell’accertamento ispettivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy