Errato inquadramento dell’apprendista? No al disconoscimento del rapporto

Pubblicato il 22 luglio 2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rispondendo ad un quesito posto da una DTL, con nota prot. 12192 del 7 luglio 2014, ha chiarito che, in caso di errato inquadramento di un apprendista in relazione al CCNL applicato, non è utilizzabile la sanzione stabilita dal comma 1, art. 7, D.Lgs. n. 167/2011, né, tantomeno, è disconoscibile il rapporto di apprendistato.

Piuttosto, nel caso di specie, si ritiene applicabile la sanzione amministrativa ex art. 7, comma 2 del citato decreto legislativo che punisce le violazioni delle disposizioni contrattuali collettive attuative dei principi di cui all'articolo 2, comma 1, T.U. dell’apprendistato.

Continua il Ministero specificando che l’errato inquadramento dell’apprendista potrà essere oggetto di diffida amministrativa in cui andrà specificata l’esatta allocazione del lavoratore nelle categorie disciplinate dal contratto collettivo e la durata del periodo formativo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy