Esame avvocato 2023. Prova orale: come si svolge e come viene valutata

Pubblicato il 26 febbraio 2024

Il ministero della Giustizia ha pubblicato un avviso con indicati i criteri di valutazione della prova orale dell'esame avvocato - sessione 2023, per come individuati dalla Commissione d’esame.

Si tratta dell'avviso del 23 febbraio 2024 recante "Criteri per lo svolgimento della prova orale" pubblicato sul sito del ministero in pari data.

Prova orale in tre fasi

La prova orale - si ricorda - è divisa in tre fasi, da svolgersi in un unico contesto, e viene valutata nella sua unitarietà.

Le tre fasi consistono, rispettivamente:

Esame orale per diventare avvocati: i criteri di valutazione

Per quanto concerne la valutazione della prova orale dell'esame sono confermati i criteri normativamente previsti di:

A questi criteri - si legge nell'avviso - può aggiungersi la capacità di sintesi dimostrata dal candidato.

Il giudizio che contiene la dichiarazione di idoneità o di inidoneità alla professione di avvocato sarà espresso dopo l’ultima fase dell’orale.

Per ottenere l'abilitazione, il candidato dovrà conseguire nelle prove orali il punteggio complessivo di 105.

Come ulteriore precisazione, infine, viene evidenziato che è esclusa la compensazione con voti al di sotto del 18 in ciascuna materia orale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy