Esame avvocato sessione 2023: nuove modalità in Gazzetta

Pubblicato il 10 luglio 2023

Con la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, della Legge n. 87/2023, di conversione del Decreto Omnibus, diventa ufficiale la specifica disciplina per la sessione 2023 dell’esame per diventare avvocati.

Il nuovo articolo 4-quater del Dl n. 51/2023, intitolato "Proroga della disciplina speciale dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato" dispone, infatti, una particolare modalità di svolgimento dell'esame forense per la sessione che si terrà quest'anno, che si sostanzia in una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta, in particolare, consiste nella redazione di un atto giudiziario su temi formulati dal ministero della Giustizia, in una materia scelta dal candidato tra diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo.

La prova orale, invece, è articolata in tre fasi:

Certificato di compiuta pratica, novità

Da segnalare, tra le altre novità, la misura riguardante il certificato di compiuta pratica.

In deroga a quanto previsto dal Decreto ministeriale sui "Corsi per l'accesso alla professione forense" e fino all'istituzione dell'apposita Commissione nazionale, si prevede che, ai fini del rilascio del predetto certificato:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy