Esame d'avvocato. Per valutare lo scritto, basta il voto numerico

Pubblicato il 21 settembre 2017

Nella vigenza dell’art. 49 della Legge n. 247/2012 – disciplina transitoria per l’esame d’avvocato, che rimanda, quanto alle modalità, alla normativa previgente – i provvedimenti della commissione esaminatrice degli aspiranti avvocati, che rivelano l’inidoneità delle prove scritte e non li ammettono all’orale, vanno di per sé considerati adeguatamente motivati, senza necessità di ulteriori spiegazioni e chiarimenti, valendo comunque il voto numerico a garantire la trasparenza della valutazione.

Modalità esame d'avvocato. Norma transitoria non illegittima

La suindicata norma transitoria ex art. 49 Legge n. 247/2012, che esclude espressamente l’applicazione dell’art. 46 medesima legge professionale, non appare affetta da alcuna forma di manifesta irragionevolezza od irrazionalità. Va precisato, difatti, che nell’ambito della propria piena discrezionalità, la circostanza che il Legislatore abbia ritenuto di innovare il sistema previgente attraverso la prescrizione di cui al cit. art. 46, non vale a connotare di illegittimità la previgente disciplina, né può condurre a sospetti di incostituzionalità in ordine alla scelta legislativa di prevedere una norma transitoria (art. 49) che differisca l’entrata in vigore della disciplina innovativa (previsione che, per l’appunto, è stata ritenuta a più riprese legittima dalla Corte Costituzionale).

E’ quanto ha affermato il Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, respingendo le ragioni di un aspirante avvocato, che si era opposto alla valutazione dei propri elaborati scritti all’esame di Stato, effettuata dalla Commissione mediante mera espressione del voto numerico; modus operandi che, a detta del ricorrente – ma non per i Giudici amministrativi, con sentenza n. 7 del 20 settembre 2017 – si poneva in contrasto con le disposizioni normative che imponevano la motivazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus

02/05/2025

Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy