Esame di utilità per la governance alla tedesca

Pubblicato il 05 novembre 2006

Se il nostro sistema di amministrazione dualistico si ispira alla legge tedesca nello schema esteriore, esso ne differisce profondamente nella filosofia e in taluni aspetti operativi non secondari. In Italia, il sistema è pensato e regolato in modo che al suo interno non vi siano solo gestori, ma anche amministratori non esecutivi che saranno nella stessa condizione di componenti del consiglio di amministrazione tradizionale, con la stessa carenza nei poteri di informazione e conoscenza. Ad esempio, il consiglio di sorveglianza del sistema dualistico italiano è un collegio sindacale, che ha i principali poteri dell’assemblea orientati alla gestione, ma esso ha anche minori poteri di controllo rispetto al collegio sindacale, con riferimento agli atti di ispezione, che nelle società chiuse gli sono preclusi, mentre nelle aperte sono riconosciuti solo al consiglio nel suo insieme, non al singolo componente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy