Esame di utilità per la governance alla tedesca

Pubblicato il 05 novembre 2006

Se il nostro sistema di amministrazione dualistico si ispira alla legge tedesca nello schema esteriore, esso ne differisce profondamente nella filosofia e in taluni aspetti operativi non secondari. In Italia, il sistema è pensato e regolato in modo che al suo interno non vi siano solo gestori, ma anche amministratori non esecutivi che saranno nella stessa condizione di componenti del consiglio di amministrazione tradizionale, con la stessa carenza nei poteri di informazione e conoscenza. Ad esempio, il consiglio di sorveglianza del sistema dualistico italiano è un collegio sindacale, che ha i principali poteri dell’assemblea orientati alla gestione, ma esso ha anche minori poteri di controllo rispetto al collegio sindacale, con riferimento agli atti di ispezione, che nelle società chiuse gli sono preclusi, mentre nelle aperte sono riconosciuti solo al consiglio nel suo insieme, non al singolo componente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028

30/10/2025

Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy