Esenzione dall’Ici per la prima casa abitata

Pubblicato il 11 giugno 2008 Per l’esenzione dall’Ici è indispensabile che la casa sia destinata ad abitazione principale. Infatti, il decreto legge 93/08 non riguarda la “prima casa” ma il fabbricato posseduto destinato direttamente ad abitazione principale del soggetto passivo. Ad esempio, se un contribuente abita in una casa in affitto e possiede un immobile tenuto a disposizione ha l'obbligo di pagare l’Ici sull’immobile posseduto. Questa è una delle domande sollevate dai contribuenti che si apprestano a fare i conti con la scadenza del 16 giugno 2008. Nell’articolo sono riportate alcune domande e risposte in tema.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy