Esenzione fiscale con prova a carico

Pubblicato il 06 gennaio 2009 La Cassazione decide, in pronuncia 28005 del 25 novembre 2008, che sono tenuti al pagamento dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche anche gli enti di tipo associativo. Le associazioni senza fini di lucro, precisa la Corte, non godono di uno status di extrafiscalità, pertanto è escluso che possano ambire all’esenzione dai prelievi fiscali, in quanto possono di fatto svolgere attività a carattere commerciale. Al contrario, le attività svolte dagli enti associativi a favore degli associati non sono da considerare commerciali e le quote associative non concorrono a formare il reddito complessivo. Ciò rappresenta, però, una deroga alla disciplina generale, pertanto l’onere della prova quanto ai presupposti dell’esenzione è a carico del soggetto che la invoca.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy