Esenzione fiscale per Esperti nazionali distaccati (End) nell'UE

Pubblicato il 03 maggio 2024

Gli Esperti nazionali distaccati (End) presso l'Unione Europea che ricevono indennità completamente a carico del bilancio dell'UE non sono soggetti a imposizione fiscale in Italia.

Questo è il principio ribadito dall'Agenzia delle Entrate nella risposta n. 99 del 2 maggio 2024, che chiarisce un aspetto importante della fiscalità dei lavoratori distaccati.

Contesto e normativa applicabile

Un militare, dipendente di una forza italiana e distaccato presso l'Agenzia Europea di Sicurezza Marittima (Emsa) con sede a Lisbona, ha sollevato la questione attraverso un'istanza di interpello.

Il bando di distacco è disciplinato dalla Decisione della Commissione C (2008) 6866 del 12 novembre 2008, recepita integralmente da EMSA.

Viene distinta la tipologia degli End in base alla fonte delle indennità:

Esperti nazionali distaccati: trattamento fiscale

L'articolo 51 del Tuir (DPR n. 917/1986) stabilisce il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, secondo cui tutte le somme percepite concorrono al reddito imponibile, con specifiche disposizioni per il lavoro all'estero. In questo caso:

Nella situazione dell'istante, l'indennità è totalmente a carico dell'UE, distaccandosi dai casi in cui le indennità sono finanziate dallo stato di appartenenza e quindi imponibili in Italia, come già chiarito nella risposta n. 559/2022 dell’Agenzia.

Infatti, in base alla normativa attuale e alla specifica situazione discussa, le indennità dell'istante non rientrano nel reddito imponibile italiano e quindi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy