Esenzione Ici solo per i fabbricati iscritti in categorie A/6 e D/10

Pubblicato il 20 gennaio 2011 Il ministero dell’Economia, con una risposta al question time, ha chiarito che non ci sono più dubbi interpretativi in ordine alla qualifica di fabbricati rurali e alla conseguente esclusione dall'Ici dopo che in molte occasioni la Cassazione (ultima sentenza quella dell'8 ottobre 2010) ha stabilito che la ruralità dei fabbricati resta condizionata al classamento nelle categorie A6 - abitazioni rurali - e D10 - fabbricati strumentali alle attività agricole.

È possibile, aggiunge, che ai fini dell'esenzione Ici venga impugnata la classificazione operata per ottenerne la variazione “dimostrando l'effettiva sussistenza dei requisiti di ruralità occorrenti per giustificare la variazione dell'accatastamento”.

Di contro, una nota Confagricoltura sottolinea la necessità dell’ “approvazione di un emendamento che risolva definitivamente l'annosa questione, in modo da considerare rurale qualsiasi fabbricato utilizzato nello svolgimento dell'attività agricola, indipendentemente dalla categoria catastale attribuita”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy