Esenzioni Irap, no Ue alla Sicilia

Pubblicato il 18 luglio 2007

, con la decisione n. 7/2/2007, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea n. L185 del 17 luglio dichiarato incompatibile con il mercato comune l’esenzione dall’Irap, dal poi, per le imprese siciliane appartenenti a vari settori economici o, alternativamente, al comparto industriale, purché con un fatturato non superiore a 10 milioni di euro all’anno. Le ragioni del diniego vanno ricondotte, in primo luogo, al fatto che l’aiuto non risultava finalizzato al sostegno delle microimprese, ma operava una riduzione generalizzata dell’Irap per tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione. Altri motivi discriminatori: quello di aiutare tutti i comparti produttivi, ad esclusione del settore chimico e petrolchimico; quello di escludere dal beneficio tutte le aziende operanti nel territorio siciliano e nei comparti previsti dall’aiuto, ma con sede legale extra regione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ateco 2025: dall'Inps il nuovo manuale digitale

28/10/2025

Mobilità in deroga: in arrivo controlli automatizzati dall'Inps

28/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy