Esenzioni Iva, parola alla Ue

Pubblicato il 02 agosto 2005

Non è facile l'interpretazione dell'articolo 13, parte B, lettera c) della direttiva 77/388, rispetto alla norma nazionale che regola il diritto di detrazione dell'Iva. Il citato articolo, nel testo tradotto in lingua italiana, prevede infatti l'esenzione "delle forniture di beni destinati esclusivamente ad un'attività esentata", il che sembra significare esenzione da imposta degli acquisti che l'operatore esente effettua. E' dunque plausibile il diritto al rimborso dell'imposta che, in disprezzo di questa disposizione comunitaria, sia stata corrisposta. Tuttavia, resta forte il dubbio sulla correttezza d'una simile interpretazione, tanto che la questione è oggi rimessa alla Corte di giustizia, tenuta a stabilire se l'esenzione di cui sopra si riferisca all'Iva pagata a monte per l'acquisto di beni destinati ad operazioni esenti o alle fattispecie in cui il soggetto che ha acquistato beni destinati al compimento di tali operazioni provveda in seguito a cedere i detti beni ad altri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nido: validità domande presentate dal 2026

08/09/2025

Il contratto a tempo determinato

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy