Esercizio abusivo della professione e compilazione della dichiarazione dei redditi. La parola alle Sezioni unite

Pubblicato il 14 ottobre 2011 La Sesta sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 36951 del 13 ottobre 2011, ha rimesso alle Sezioni unite la questione sollevata da un uomo, imputato per i reati di truffa continuata, falsità materiale continuata e esercizio abusivo della professione di commercialista, il quale aveva contestato un'erronea applicazione dell'articolo 348 del Codice penale in virtù dell'indirizzo giurisprudenziale di legittimità secondo cui “non integra l'elemento oggettivo del reato di esercizio abusivo di una professione (articolo 348 Codice penale), la compilazione delle denunce dei redditi e dell'Iva, atteso che queste attività non rientrano tra quelle riservate ai dottori commercialisti, e ai ragionieri, ai sensi dell'articolo 1, lettera a, legge 28 dicembre 1952, n. 3060 e dell'articolo 1 Dpr 27 ottobre 1953, n. 1067, dovendo considerarsi vietate solo quelle che, in deroga al principio costituzionale della libera esplicazione del lavoro, sono riservate – da un apposita norma – alla professione considerata”.

La Corte ha deciso di rimettere la questione alle Sezioni unite rilevando come “effettivamente nella giurisprudenza di questa Corte, sussiste un risalente e non risolto contrasto tra due opposti filoni”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy