Esonerato il collegio sindacale

Pubblicato il 16 maggio 2006

L’Uic ha spiegato l’esenzione dall’antiriciclaggio per i professionisti che svolgono attività aziendale. Ai fini del controllo del riciclaggio, i componenti degli organi sociali - quindi gli amministratori, i liquidatori e i sindaci - sono individuati non come controllori ma come soggetti da identificare e controllare. Così, il professionista esponente aziendale che in nome e per conto della società conferisce, per delega ricevuta, un incarico ad altro professionista, deve essere identificato e iscritto nell’Archivio unico informatico (Aui) ovvero nell’Archivio unico cartaceo (Auc).

Nel frattempo, si allarga la platea dei professionisti ricompresi nei nuovi obblighi entrati in vigore lo scorso 22 aprile: sono chiamate al controllo antiriciclaggio tutte le professioni tecniche.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy