Esonero donne 2022-2023 operativo: cosa sapere

Pubblicato il 06 luglio 2023

Con la circolare 23 giugno 2023, n. 58, l’INPS ha reso note le procedure per la fruizione dell’esonero contributivo riconosciuto per l’assunzione, a tempo determinato o indeterminato, di donne aventi i requisiti di cui alla legge Fornero (articolo 4, commi da 8 a 11, legge 28 giugno 2012, n. 92) ovvero per le trasformazioni a tempo indeterminato di un rapporto agevolato o non agevolato, relativamente al secondo semestre 2022 e per il 2023.

L'esonero spetta nella misura del 100% della contribuzione datoriale, esclusi i contributi e i premi INAIL nonchè le cd. contribuzioni minori.

Le istruzioni dell'INPS sono state emanate a seguito dell’autorizzazione della Commissione UE alla fruizione dell’esonero in commento per il secondo semestre 2022 e per l’anno 2023.

L’esonero spetta al datore di lavoro privato (sono escluse le PA) nel limite massimo di 6.000 euro su base annua per il 2022, innalzato a 8.000 su base annua per il 2023.

Sono incentivate, sino ad un periodo massimo di 12  mesi, le assunzioni a tempo determinato e, sino ad un massimo di 18 mesi complessivi, le assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato.

Le domande di autorizzazione alla fruizione dovranno essere presentate tramite la sezione comunicazioni online, modulo 92-2012 presente sul cassetto previdenziale.

Per saperne di più, leggi l'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy