Esposizione all’amianto e trattamento pensionistico

Pubblicato il 27 febbraio 2015 L’INPS, con circolare n. 51 del 26 febbraio 2015, ha specificato che, in applicazione dell’articolo 1, comma 112, Legge di Stabilità 2015, ai fini della determinazione del diritto e della misura del trattamento pensionistico, sono privi di effetto i provvedimenti di annullamento, adottati dall’INAIL, delle certificazioni rilasciate dallo stesso Istituto assicuratore, in favore dei lavoratori in servizio al 1° gennaio 2015, per il conseguimento dei benefici di cui all'articolo 13, comma 8, della Legge 27 marzo 1992, n. 257, e successive modificazioni.

Le disposizioni in questione non trovano applicazione nel caso in cui la certificazione sia stata ottenuta dall’interessato con dolo accertato in via giudiziale con sentenza definitiva.

La decorrenza delle pensioni, da liquidare in favore dei suddetti soggetti non può essere anteriore al 1° febbraio 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy