Esteso il concetto di fatto notorio

Pubblicato il 25 maggio 2009
Di seguito il contenuto di tre pronunce di Cassazione in materia di comunione legale dei beni tra coniugi.

Con la sentenza n. 11141 del 13 maggio 2009, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso avanzato da una donna contro la decisione con cui i giudici di appello avevano giudicato che, in sede di scioglimento di comunione legale dei beni con il coniuge, il valore di un appartamento di proprietà dei consorti, a Roma, dovesse essere valutato anche in relazione delle oscillazioni del mercato immobiliare. Per la Corte, in particolare, queste ultime devono essere fatte rientrare nel concetto di fatto notorio essendo ormai note a tutti i cittadini anche se non si posseggono particolari conoscenze tecniche.

Con altra decisione – la n. 4856 del 2009, la Cassazione ha invece sottolineato come la rappresentanza in giudizio per gli atti relativi ai beni in comunione legale spetti a entrambi i coniugi potendo ciascuno di essi esperire qualsiasi azione a tutela della proprietà o godimento dei beni comuni senza che sia necessaria la presenza dell'altro coniuge; non si ha, in quest'ipotesi, un litisconsorzio necessario.

Infine, nel testo della sentenza n. 2569 del 2009, la Suprema corte statuisce che gli acquisiti societari di partecipazione a società di persone fatti anche solo da uno dei coniugi in costanza di matrimonio costituiscono oggetto della comunione legale tra coniugi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy