Estimi, due vie alla difesa

Pubblicato il 05 aprile 2007

La pubblicazione, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 77 del 2 aprile 2007, del comunicato dell'agenzia del Territorio con l'elenco dei Comuni interessati alle nuove rendite catastali dei terreni, produce effetti già a partire dalla dichiarazione del 2007. Infatti, i nuovi redditi determinati dalle rendite aggiornate entrano in vigore dal 1° gennaio 2006. Tempi stretti, dunque, per difendersi dagli errori: i contribuenti potranno ricorrere alle Commissioni tributarie fino al 1° giugno 2007. Le vie da percorrere quando si riscontrano delle irregolarità sono due. Si può presentare istanza di autotutela (circolare 11/T/2005) sia nel caso si riscontrassero errori nell'inserire dati o nell'applicare i principi dell'estimo catastale, quindi per ottenere l'annullamento della nuova rendita, sia per sottoporre al Territorio circostanze o elementi nuovi non valutati nell'aggiornamento delle rendite. Mentre, si può presentare ricorso nel caso in cui si ritiene inesatta la classificazione catastale della propria coltura o nel caso in cui entro il 1° giugno 2007 non si veda accolta la propria istanza di autotutela. La controversia sarà conclusa dopo la scadenza del termine per il pagamento delle imposte e, dunque, nella dichiarazione 2007 dovranno essere utilizzate le nuove rendite per poi chiedere il rimborso della maggiore imposta versata qualora il ricorso venga accolto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy