Estradizione? L’impugnazione contro la misura cautelare perde di interesse

Pubblicato il 21 febbraio 2012 Se l’imputato viene estradato in altro Paese, l‘impugnazione promossa dallo stesso contro il provvedimento di rigetto della richiesta di revoca o di inefficacia della misura cautelare coercitiva disposta a suo carico nel corso del procedimento in Italia, diviene inammissibile per sopraggiunta carenza di interesse, e ciò, in considerazione della “natura incidentale della quaestio libertatis rispetto alla procedura di estradizione e avendo la cautela personale esaurito la sua funzione strumentale alla consegna”.

E’ quanto precisato dai giudici delle Sezioni unite penali di Cassazione nel testo della sentenza n. 6624 del 17 febbraio 2012 dove viene anche precisato come l’interesse all’impugnazione non possa essere ravvisato nemmeno nella prospettiva di ottenere la riparazione per ingiusta detenzione, “in quanto il conseguimento di tale obiettivo è incompatibile con la pronuncia della sentenza - irrevocabile - favorevole all’estradizione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy