Europarlamento: 20 settimane di congedo per maternità con stipendio al 100%

Pubblicato il 21 ottobre 2010

Dopo un lungo dibattito politico, ieri, con 390 voti a favore, 192 contrari e 59 astensioni, il Parlamento europeo ha votato favorevolmente la relazione della socialista portoghese Edite Estrela sulle modifiche alla direttiva Ue in materia di congedo minimo di maternità.

Così, andando anche oltre le iniziali proposte della Commissione, le mamme e i papà Ue possono dirsi più che soddisfatti.

L’Europarlamento ha, infatti, riconosciuto:

- l’aumento delle settimane minime di congedo di maternità per le madri da 14 a 20;

- un congedo retribuito di 15 giorni ai papà durante il periodo in cui anche la mamma è in maternità;

- una retribuzione per le lavoratrici in congedo di maternità pari al 100% dell'ultima retribuzione mensile o della retribuzione mensile media per l’intero periodo delle 20 settimane.

La proposta iniziale della Commissione fissava a 18 le settimane di congedo di maternità minimo, di cui solo 6 retribuite al 100%.

Per quanto riguarda l’Italia, si ricorda che nel nostro Paese è già in vigore una delle legislazioni più favorevoli in Europa, con il riconoscimento del congedo per maternità ai due mesi prima e ai tre mesi dopo il parto. La retribuzione prevista per questo periodo di astensione dal lavoro è pari all’80% dello stipendio iniziale, senza escludere che la situazione economica potrebbe migliorare.

Queste nuove norme aspettano ora l’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei ministri della Ue e una volta divenute leggi varranno anche in caso di adozione di bambini.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy