Evasione dell'Irap priva di rilevanza penale

Pubblicato il 03 febbraio 2015 La legge non conferisce alcuna rilevanza penale all'eventuale evasione dell'imposta regionale sulle attività produttive (Irap).

Inoltre, le dichiarazioni che costituiscono l'oggetto materiale del reato di cui all'articolo 4 del Decreto legislativo n. 74/2000 (dichiarazione infedele), sono solamente le dichiarazioni dei redditi e le dichiarazioni annuali Iva.

E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 4906 del 2 febbraio 2015 pronunciata nel contesto di un'indagine per dichiarazione infedele a carico di un imprenditore in cui quest'ultimo si era opposto alla misura cautelare del sequestro per equivalente a lui irrogata.

In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto fondate le censure mosse dall'indagato con riferimento alla determinazione dell'entità del profitto e, dunque, della somma confiscabile per equivalente individuata nel provvedimento impugnato, in quanto, nella quantificazione dell'imposta evasa, era stato tenuto conto anche dell'asserito mancato pagamento dell'Irap.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy