Evasione fiscale, non menzione in caso di tenuità della pena

Pubblicato il 04 settembre 2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 36703 del 3 settembre 2014 - non può ritenersi sufficientemente giustificato un diniego al beneficio della non menzione della condanna che sia basato unicamente sulla natura del reato.

Ed infatti, a fronte di una specifica richiesta dell'imputato, è sempre necessaria un'indagine dettagliata sulla gravità del reato, da condurre in relazione ai parametri di cui all'articolo 133 del Codice penale.

Nel caso esaminato, la Corte di legittimità ha annullato una sentenza di condanna per evasione fiscale con specifico riferimento alla parte in cui era stata negata all'imputato la concessione del beneficio della non menzione della condanna medesima nel certificato del casellario giudiziale nonostante la tenuità della pena irrogata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy