Evasione ritenute certificate, la rateizzazione legittima la riduzione del sequestro

Pubblicato il 15 gennaio 2015 Non è escluso il sequestro per equivalente sui beni di proprietà oppure sulle disponibilità di un contribuente indagato per evasione fiscale, che abbia già concordato con il Fisco un piano di rientro e che abbia pagato entro i termini le relative rate.

A nulla vale l’aver iniziato il pagamento rateale degli importi dovuti nei termini concordati con l’Amministrazione finanziaria, a fronte dell’integrazione della fattispecie del reato di omesso versamento di ritenute certificate. Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca del profitto per un ammontare corrispondente all’imposta evasa può, infatti, legittimamente permanere “fino a quando permane l'indebito arricchimento derivante dall'azione illecita, che cessa con l'adempimento dell'obbligazione tributaria. Pertanto, in caso di rateizzazione quale piano di rientro dal debito tributario, le ragioni del sequestro possono venir meno solo con il completamento rateale concordato”.

Così si è pronunciata la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1364 del 14 gennaio 2015, con la quale è stato confermato il sequestro sui beni di un imprenditore di Trento, accusato di omissione contributiva.

Per la Corte, la rateizzazione incide sulla cautela penale, ma solo in termini di quantum e legittima, dunque, i giudici a disporre il dissequestro solo per un ammontare corrispondente a quello che nel frattempo è stato già versato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy