Ex municipalizzate, ora si paga

Pubblicato il 08 febbraio 2007

E’ stato approvato ieri dal Consiglio dei Ministri un decreto legge che consente “di sanare nove procedure di infrazione comunitarie”. Dovrebbe, cioè, partire la procedura di recupero delle agevolazioni fiscali concesse alle aziende ex-municipalizzate a partire dal 1993 per trasformarsi in società per azioni o in aziende speciali e dichiarate illegittime dalla Corte di Giustizia Ue. In particolar modo, ci si rivolge alle società a totale o prevalente partecipazione pubblica cui viene richiesto di restituire l’esenzione triennale dall’Irpeg (ai sensi dell’art. 66, comma 14 del Dl 331/93 e dall’art. 3, comma 70, del Dl 549/95) e i prestiti agevolati della Cassa depositi e prestiti. Non è stato ancora quantificato il valore dell’operazione, anche se da più parti arrivano stime intorno ai 300-400 milioni di euro. Con tale decreto legge si vuole mandare un segnale forte a Bruxelles nel senso dell’accelerazione delle pratiche di recupero. Secondo l’ultima versione del citato decreto, infatti, si prevede l’iscrizione a ruolo entro un mese dalla notifica per chi non paga e un’unica ipotesi di esenzione: i contributi de minimis, fino a 100mila euro. Resta da capire se nel testo definitivo del decreto saranno previste alcune correzioni più favorevoli alle aziende, come la rateizzazione dei pagamenti e la possibilità di scontare a questa finalità il condono fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy