Export merci al riparo dalle frodi

Pubblicato il 31 marzo 2008 La dimostrazione dell’uscita delle merci dal territorio dello Stato per i fornitori che operano con l’estero è la causa più diffusa di contenzioso tra contribuente e Amministrazione finanziaria. Sulla base delle pronunce della Corte di Giustizia europea, tra le quali spicca la sentenza della causa C-271/06 del 21 febbraio 2008, si offre una disamina delle regole per l’export che metta al riparo dalle frodi e dal contenzioso sulla non imponibilità Iva. La Corte di Giustizia, pur affidando agli Stati membri il compito di stabilire le regole per l’applicazione dell’esenzione, sottolinea la necessità di salvaguardare i principi generali dell’ordinamento comunitario tra i quali quelli della certezza del diritto, di proporzionalità e di tutela del legittimo affidamento. Dunque, sono giustificati gli obblighi rigorosi che ricadono sui fornitori, ma in presenza di una frode attuata da terzi e della buona fede del fornitore (che dimostra di aver utilizzato tutta la diligenza di un commerciante avveduto) non può essere negato, per quest’ultimo, il diritto all’esenzione Iva sulle cessioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy