Extracomunitari senza contributi

Pubblicato il 05 aprile 2008 La circolare Inps 41/2008 chiarisce che le aziende sono tenute a corrispondere i contributi all'Inps per il lavoratore extracomunitario occupato in Italia che proviene da uno Stato non comunitario né legato all'Italia da convenzioni di sicurezza sociale, perché il lavoratore sia assicurato ai fini previdenziali in Italia secondo le regole generali applicabili ai lavoratori italiani (principio di territorialità dell'obbligo assicurativo). Le stesse aziende possono anche chiederne il rimborso, se avranno ottenuto dal Ministero l'esonero al versamento di cui alla legge n. 398/1987, presentando una certificazione dell'ente assicuratore estero attestante l'avvenuto adempimento, nel paese di provenienza del lavoratore, degli obblighi contributivi per i quali è stato chiesto l'esonero. Le domande di rimborso possono riguardare solo i periodi assicurativi in relazione ai quali il decreto ha concesso l'esonero. Esse non possono essere presentate prima che siano decorsi 6 mesi dalla data di pubblicazione del relativo decreto. Il rimborso degli oneri assicurativi avverrà in sei mesi dalla data di presentazione della richiesta. La retribuzione cui riferirsi ai fini del computo contributivo da corrispondere in pendenza della procedura è quella prevista dalle vigenti disposizioni in materia di minimale (legale e contrattuale) di retribuzione imponibile ai fini previdenziali, in base al settore di impiego del lavoratore in territorio italiano. Essa va pertanto individuata prescindendo dalle retribuzioni dovute ai lavoratori in base al contratto di lavoro loro applicabile nel paese di provenienza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy