Extramoenia in orario di servizio Medico condannato

Pubblicato il 10 febbraio 2017

Truffa aggravata ai danni della Asl

Commette truffa aggravata, il medico della Asl che svolge attività libero professionale durante l’orario di servizio, non timbrando il cartellino di uscita tutte le volte che si assenta dalla struttura pubblica per recarsi presso lo studio privato.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, accogliendo il ricorso di una struttura sanitaria.

E non vale ad esonerare il medico – secondo i giudici supremi, con sentenza n. 6280 del 9 febbraio 2017 -  l’argomentazione secondo cui egli avrebbe comunicato tutte le prenotazioni extramoenia alla Asl, senza dunque alcuna volontà di indurla in errore; sicché la stessa avrebbe dovuto sapere che l’imputato svolgeva attività libero professionale durante l’orario di lavoro.

Disorganizzazione azienda sanitaria non giustifica

In ogni caso, difatti, l’Azienda sanitaria ha provveduto ad erogare al sanitario in questione l’intera retribuzione, per un monte ore non veritiero. Né giova in proposito all'imputato, l’addotta disorganizzazione della Asl – di cui oltretutto lo stesso si è approfittato – dovuta ad assenza di controlli, mancata trasmissione di report giornalieri ed asimmetrie informative tra i diversi uffici. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy