F24 a saldo zero per effetto di compensazioni? Obbligatori i canali telematici

Pubblicato il 19 giugno 2015

Con l'interrogazione parlamentare del 17 giugno 2015, proposta da Carla Ruocco (M5s), si chiedeva se fosse possibile adottare iniziative volte a reintrodurre la possibilità per i contribuenti di avvalersi del servizio dell'home banking per i modelli F24 con saldo a zero per effetto di compensazioni.

La risposta è giunta dal vice ministro all'Economia, Luigi Casero che, con la nota n. 5-05826, illustrata la linea di governo adottata in merito al pagamento degli F24, evidenziando di fatto un'apertura rispetto all'articolo 11 del Dl 66/2014, che dal 1° ottobre 2014 ha rivisto le regole per il pagamento delle deleghe allo sportello.

Viene, così, ribadito che per i privati, solo il pagamento degli F24 senza compensazioni e con saldo pari/inferiore a mille euro può continuare ad essere effettuato in modalità cartacea allo sportello.

Negli altri casi si possono presentare situazioni diverse:

i modelli con saldo finale pari a zero, per effetto di compensazioni, devono essere presentati solo tramite i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate, quali Entratel e Fisconline. La regola vale sia per i privati che per i titolari di partita Iva;

i modelli con saldo a debito, ma con compensazioni, possono essere pagati, oltre che con i canali telematici dell’Agenzia, anche tramite l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione da banche, poste e agenti della riscossione (home banking e remote banking);

i modelli con saldo a debito superiore a 1.000 euro, ma senza compensazioni, richiedono sempre l'utilizzo obbligatorio dei servizi telematici dell'Amministrazione finanziaria, che però si pongono in alternativa a quelli messi a disposizione dagli intermediari finanziarie e dagli agenti della riscossione.

Casero specifica che il modello F24 a saldo zero ammette il solo utilizzo dei canali telematici dato che non comporta trasferimento diretto di somme dal contribuente all'Amministrazione finanziaria, ma rappresenta delle regolazioni contabili tra gli enti nei confronti dei quali sono avvenuti i pagamenti e le compensazioni indicati dal contribuente nello stesso modello. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy