Fac simile di diffida per i consulenti vittime di ostracismo

Pubblicato il 22 marzo 2011 Dal Consiglio nazionale straordinario convocato dalla presidente dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, all’indomani della sentenza shock della Cassazione (n. 10100/2011), nascono le linee guida per combattere l’eventuale ostracismo nell’attività di tenuta dei bilanci e di assistenza fiscale agli autonomi. Hanno partecipato alla riunione anche il presidente dell’Enpacl (cassa di previdenza) e il presidente dell’Ancl (sindacato).

Le decisioni prese dal Consiglio in seduta straordinaria sono riassunte in un comunicato stampa congiunto Cno - Ancl – Enpacl.

Le direttive per i consigli provinciali:

- richiedere la segnalazione di qualsiasi atto di ostilità o di impedimento allo svolgimento dell'attività in materia fiscale, attuato nei confronti di iscritti;

- dotare tutti gli iscritti di una bozza di atto di diffida, da utilizzare nel caso venga impedito lo svolgimento dell'attività in materia fiscale;

- dare massima diffusione all'elenco della giurisprudenza e della normativa, abilitante i consulenti del lavoro allo svolgimento dell'attività in materia fiscale;

- prevedere da parte del Consiglio Nazionale la tutela legale per i Consigli Provinciali e gli iscritti, che segnalano atti di impedimento allo svolgimento dell'attività in materia fiscale.

Intanto, si tiene a Roma (23 marzo 2011) un convegno sull'attività di controllo in ambito societario: un momento di riflessione organizzato dall'Istituto del Governo Societario. Il convegno vede la partecipazione della presidente Cno, Marina Calderone, anche componente del Consiglio Direttivo dell'Istituto, dei rappresentanti degli Ordini dei dottori commercialisti e degli avvocati. Agli iscritti al convegno saranno attribuiti crediti formativi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

OT23 2026: l'INAIL rettifica il modello

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy