Facebook comunichi dati ad iscritto

Pubblicato il 28 aprile 2016

Facebook è tenuto a comunicare al proprio utente, in forma intelligibile, tutti i dati che lo riguardano (post, foto ecc.), compresi quelli presenti nel c.d. fake o falso account, il quale dovrà essere bloccato ai fini di un’eventuale accertamento da parte della magistratura.

Vicenda del falso profilo

E’ quanto, in sintesi, stabilito dal Garante per la protezione dei dati personali, con Provvedimento dell’11 febbraio 2016 – reso noto con newsletter del 27 aprile 2016 – accogliendo le istanze di un utente Facebook, il quale lamentava di essere stato vittima di minacce, tentativi di estorsione e sostituzione di persona da parte di un altro utente che, dopo aver ottenuto la sua amicizia ed intrattenuto una iniziale corrispondenza confidenziale, aveva poi cominciato a chiedergli denaro.

Di fronte al rifiuto di sottostare a dette richieste, il “nuovo amico” aveva dunque creato un falso account utilizzando i dati personali del ricorrente, dal quale aveva poi inviato a tutti i contatti di quest’ultimo, video e fotografie altamente lesive della sua immagine.

A fronte di ciò, l’interessato chiedeva dunque a Facebook la cancellazione ed il blocco del falso account, nonché la comunicazione di tutti i suoi dati ed informazioni in forma chiara. Ma il colosso Web si limitava a comunicare istruzioni assai poco comprensibili per accedere alle informazioni richieste tramite un servizio self service, ed a bloccare il falso account anziché cancellarlo.

Competenza Garante privacy Applicabilità diritto italiano

Da qui il ricorso al Garante privacy, il quale ha innanzitutto affermato la propria competenza nel caso in esame, stante l’applicabilità del diritto italiano. La multinazionale statunitense è infatti presente nel territorio italiano mediante un’organizzazione stabile, la cui attività è collegata con la sede Facebook europea in Irlanda.

Accesso ai propri dati in modo comprensibile

Il Garante ha dunque esaminato la vicenda in questione, ritenendo il ricorrente legittimato – proprio in forza della legge italiana – ad accedere a tutti i dati che lo riguardano (compresi quelli presenti e condivisi nel fake). Ha quindi ordinato a Facebook di comunicare all'utente tutte le informazioni in modo comprensibile entro un termine ben preciso.

Dati conservati per accertamenti giudiziari

L’autorità ha infine disposto di inibire qualsiasi ulteriore trattamento dei dati del ricorrente, ma di non cancellare quelli sino ad ora trattati, i quali potrebbero essere utili per eventuali accertamenti da parte dell’autorità giudiziaria.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy