Fallimenti, associazioni al contrattacco

Pubblicato il 09 giugno 2006

Una lettera delle associazioni di categoria (Confindustria, Abi, Assonime, Ania) - recapitata al ministro della Giustizia, a quello dell’Economia e al sottosegretario alla presidenza del Consiglio - ricorda che la riforma delle procedure concorsuali avviata va “completata, e non già arrestata o invertita”. La prima parte di riforma, entrata in vigore da circa un anno, rompe, con numerosi miglioramenti, anni di immobilismo e la valutazione sul concordato preventivo è del tutto positiva. E la seconda, in calendario per metà luglio, è altrettanto significativa. Il cuore dell’intervento, sottolineato dalla lettera, è il nuovo equilibrio tra gli organi della procedura con il giudice, liberato dai troppi oneri impropri e da incombenze gestionali. Con il riordino, l’amministrazione dell’impresa in crisi è affidata, invece, all’azione congiunta di curatore e creditori. Una logica che le associazioni giudicano coerente con l’intenzione di privilegiare le possibilità di recupero delle capacità produttive dell’impresa, avvicinando la legislazione italiana a quelle più avanzate tra i Paesi industriali. L’architetto dell’intervento, Michele Vietti, s’associa al contrasto alle ipotesi di rinvio della riforma.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy