Fallimenti, confine a tre anni

Pubblicato il 31 dicembre 2006

Il tribunale di Roma, con un decreto depositato lo scorso 12 dicembre, ha preso posizione su una tra le principali novità della riforma del diritto fallimentare, decidendo sulle “soglie di fallibilità” dei soggetti a fallimento, ovvero gli imprenditori che esercitano attività commerciale, esclusi gli enti pubblici e i piccoli imprenditori. I due parametri che identificano il nuovo identikit sono: investimenti nell’azienda per un capitale che supera i 300 mila euro e ricavi lordi, calcolati sulla media degli ultimi 3 anni o dall’inizio dell’attività, per un ammontare complessivo annuo superiore a 200 mila euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy